c5c1fff1763d187fa94cb9a9228be38c382a2f45

IES BUSINESS ©

IES per i Comuni:
partner strategico

Circuito IES supporta gli Enti Locali nella realizzazione di progetti socio-economici di rilancio territoriale attraverso un sistema di pagamento legato ad un valore locale emesso/accettato dalla PP.AA

In questo modo la PA locale agisce come innesco di una circolazione locale aggiuntiva, finalizzata alla rivitalizzazione degli scambi territoriali con  strumenti efficaci, strutturali e di prospettiva pluriennale con cui finanziare azioni, ravvivando una sana economia locale  essendo in ultima istanza garantiti dalla Pubblica Amministrazione

2e8bab5c51be319623e6397de4057208ee016411

Strumenti dei comuni per finanziare progetti IES

In sintesi abbiamo:

crediti fiscali "non pagabili", che danno diritto esclusivamente a detrazioni o compensazioni

crediti “pagabili” in Euro a richiesta o dopo una scadenza prefissata coperti da fondi a bilancio

  1. Il baratto sociale è rivolto a tutte quelle persone disoccupate che, attraverso il fondo di solidarietà comunale, ottengono un contributo dall’Amministrazione. Sottoscrivendo la dichiarazione di intenti per il patto sociale di cittadinanza, è chiamato a restituire alla collettività l’erogazione economica ottenuta, con attività di pubblica utilità
  2. Il baratto amministrativo è rivolto ai cittadini che non riescono a pagare i tributi locali. Possono saldare il debito mettendosi a disposizione del comune per eseguire lavori socialmente utili. Così da un lato i contribuenti pareggiano i conti con le amministrazioni, dall’altro il comune acquisisce forza lavoro.
  3. Agevolazioni fiscali di varia natura : mai come oggi le PA devono trovare il modo di aiutare le imprese locali ed i cittadini in maniera intelligente. sgravi per conferimenti ai CCR, criteri premianti nei bandi comunali, premio per attività socialmente utili e comportamenti virtuosi . Il Comune prevede già agevolazioni sotto forma di sconto, che può rendere “trasferibili” in anticipo (per importi certi) agli aventi diritto 

  4. Misure dirette di sostegno al reddito: l’amministrazione eroga un aiuto alle famiglie in difficoltà tramite Voucher o Buoni di Acquisto finanziati da Governo e Regioni spendibili nei negozi situati sul territorio comunale (e non direttamente in Euro), con il duplice obiettivo di aiutare le famiglie in difficoltà e sostenere le attività produttive locali.

  5. Welfare aziendale: utilizzo come fringe benefit, premialità e/o straordinari per i dipendenti pubblici e finanziamenti a fondo perduto per le aziende private del territorio per abbattere il cuneo fiscale e aumentare la connessione con il territorio

  6. Contributi terzo settore : erogazione in prima istanza alle associazioni/onlus del luogo oppure commutazione in contributo monetario del valore e riutilizzo in sistemi premianti o altre funzioni abilitate

Se gli strumenti sopra descritti fossero collegati ad un sistema di pagamento locale andrebbero a moltiplicare il reddito del territorio, circolando prima di una loro eventuale conversione in Euro dotando il territorio di ulteriore liquidità che agevola gli scambi commerciali e offre sostegno alle famiglie tramite un effetto importante di circolazione monetaria vincolata al territorio

4 livelli di interazione con i comuni

FORNITURA

PARTECIPAZIONE

Utilizzo della piattaforma tecnologica con facilitazione della diffusione dell’iniziativa sul territorio e messa a disposizione di strutture a contatto diretto con la cittadinanza.

integrazione all’uso dello strumento, tramite emissione per comportamenti virtuosi o attività socialmente utili e accettazione in pagamento per una % dei servizi tributari locali. Entrambe le fasi di emissione/accettazione vengono stabilite dall’ente locale

FINANZIAMENTO

PRODOTTO CONDIVISO

partecipazione al circuito di pagamento tramite creazione del fondo di garanzia coperti da fondi a bilancio come crediti “pagabili” in Euro a richiesta o dopo una scadenza prefissata (es. Voucher o Buoni di Acquisto finanziati da Governo e Regioni) o contributi per servizi di pubblica’ utilità forniti dalla piattaforma ( es. % contributo CONAI a fronte dell’istallazione di ecoisole, inserimento costo incentivante PEF Tari,  contributi per democrazia partecipata )

partecipazione agli utili del sistema tramite apporto finanziario alla creazione del fondo di garanzia; gestione operativa, tecnica ed economica indipendente affidata alla piattaforma, con condivisione degli utili del sistema; applicazione ufficiale del comune a scopo informativo con sistema di pagamento integrato