IES BUSINESS ©
Le valute sociali sono esperienze che favoriscono il sentimento comunitario, il senso di appartenenza e le relazioni sociali, dato che generalmente operano in un’area geografica abbastanza circoscritta, impedendo che le risorse generate si disperdano fuori dalla comunità
Queste ultime possono essere definite “sociali”, visto che incidono positivamente nei contesti in cui funzionano: il loro principale obiettivo è creare reti sociali e comunitarie, e servire come strumento per il raggiungimento di obiettivi sociali o ambientali; non si propongono di sostituire la moneta ufficiale o di entrare in competizione con essa, ma di completarla nello svolgimento delle sue funzioni, laddove essa si riveli insufficiente o inadeguata
L’obiettivo “tecnico” comune è mettere in contatto le risorse non utilizzate con le necessità delle persone che il denaro convenzionale non ha potuto soddisfare, attivando di conseguenza anche circuiti di produzione e di consumo.
Le valute locali in genere, e la variante proposta da IES in particolare, sono pensate non per il risparmio o l’investimento ma per facilitare e aumentare la circolazione tra i soggetti; l’approccio collettivo di tutte le componenti territoriali rimette il cittadino al centro degli scambi
Il nostro Principio di Economia Civile di riferimento :
Una economia dove le aziende sono aperte al dialogo e condividono le loro strategie con tutti i portatori di interesse quali i dipendenti, i clienti, i fornitori, la comunità locale, e sono proiettate verso la creazione di valore condiviso. Una economia dove la finanza è finalizzata allo sviluppo dell’economia reale
SDGs AGENDA ONU 2030 a cui facciamo riferimento
Dal punto di vista strategico le aziende possono allineare le loro iniziative di sostenibilità con specifici SDGs, rendendo più trasparenti i loro sforzi e aiutando gli stakeholder a comprendere l’impatto delle loro attività utilizzando il Global Reporting Initiative (GRI) , uno dei framework di reporting sulla sostenibilità più frequentemente adottati ed utilizzati, garantendo affidabilità e completezza delle informazioni.
Il Bilancio ESG (Environmental, Social, and Governance) è un documento per rendicontare le pratiche e performance in tre aree chiave: ambientale, sociale e governance. Si tratta di uno strumento di rendicontazione che fornisce una panoramica dettagliata delle iniziative finalizzate a ridurre l’impatto ambientale, al miglioramento delle condizioni sociali e ad assicurare una governance aziendale efficace e trasparente
ECO IES rientra nella casistica descritta dal:
Operazioni con il coinvolgimento della comunità locale, valutazioni degli impatti e programmi di sviluppo.
Si tratta di un indicatore GRI qualitativo, che richiede di descrivere le azioni intraprese a favore delle comunità in cui opera l’azienda. Nei report di sostenibilità sociale, le iniziative più comuni sono le erogazioni liberali e il supporto alla comunita' economica territoriale.
SEI UN NOSTRO POTENZIALE SPONSOR ???
LA TUA AZIENDA PRESENTA BILANCIO ESG ???
Contattaci per visionare tutte le opportunita' della sponsorizzazione di ECO-IES